La storia di
Cucina Tomasi

Un’eccellenza culinaria che unisce passione, innovazione e tradizione dal 1994

Cucina Tomasi nasce nel 1994 a Creazzo con l’obiettivo di offrire piatti di alta qualità, in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Grazie alla passione per la cucina e all’impegno costante nel miglioramento, nel 2004 Cucina Tomasi si ingrandisce e si trasferisce nella sua attuale sede in via Milano, un ambiente moderno che riflette l’eccellenza e l’innovazione che da sempre caratterizzano questa realtà gastronomica.

Tecnologia e passione per la cucina

Gli chef di Cucina Tomasi combinano una forte passione per la gastronomia con l’utilizzo delle tecnologie avanzate delle attrezzature professionali, che sono state introdotte grazie a importanti investimenti. 

Questo approccio innovativo permette loro di garantire la massima qualità in ogni piatto, mantenendo sempre un alto standard di perfezione. La Cucina Tomasi è il punto di incontro tra tradizione e innovazione, dove ogni piatto racconta una storia di passione, tecnica e rispetto per le materie prime.

Una famiglia che
cucina insieme

Alla guida di Cucina Tomasi c’è il titolare Gianluca Tomasi, chef di fama internazionale e punto di riferimento nel panorama gastronomico. Con lui, il figlio Marco, cuoco della Nazionale Italiana Cuochi ed ex campione del mondo di cucina a Abu Dhabi nel 2022, persegue una politica di massima attenzione alla qualità delle materie prime, selezionando solo i migliori ingredienti per ogni creazione.

La famiglia Tomasi, con il suo approccio familiare e professionale, è sinonimo di eccellenza e calore. La moglie di Gianluca Tomasi, Antonella, e la figlia Giorgia, sono attivamente coinvolte nella gestione e nel lavoro quotidiano. La presenza di ogni membro di questo negozio aggiunge un tocco personale, un impegno che si riflette in ogni piatto preparato. L’ambiente di Cucina Tomasi è un luogo dove la passione per la cucina si trasmette di generazione in generazione, garantendo un’esperienza culinaria autentica e di alta qualità.

Consideriamo molto importante il valore della famiglia, per questo, ci avvaliamo di collaboratori che sono con noi da oltre 20 anni, creando così un ambiente accogliente e un rapporto di fiducia duraturo tra clienti e staff.

La partecipazione agli eventi di paese con il nostro bacalà alla vicentina

Il nostro piatto emblematico è senza dubbio il bacalà alla vicentina, che, secondo la tradizione veneta, si scrive con una sola “c”. Lo prepariamo da oltre 50 anni, custodendo gelosamente la nostra ricetta, tramandata di generazione in generazione fin da quando lo chef Berto partecipò alla prima edizione della Sagra del Bacalà, che si tenne in Piazza dei Signori a Vicenza.
Portare la nostra tradizione ai grandi eventi locali è per noi un onore e un privilegio: ogni anno siamo infatti orgogliosi di partecipare al Gran Galà del Bacalà a Tavernelle. È un’occasione per celebrare l’autenticità della gastronomia veneta, e condividere la nostra passione per uno dei piatti più rappresentativi della nostra terra.
Il bacalà alla vicentina preparato da Cucina Tomasi diventa protagonista di questo momento di festa dove famiglie, amici e visitatori possono gustare insieme questo piatto che ha fatto la storia della gastronomia veneta, e che per noi è un vero e proprio orgoglio da condividere.

L’arte dell’intaglio e l’esperienza di “il babbo”

Un’altra particolarità che rende Cucina Tomasi unica è la figura di Berto Tomasi, conosciuto da tutti come “il babbo”. Berto Tomasi è uno chef rinomato con una lunga carriera alle spalle e una specializzazione nell’intaglio di vegetali, un’arte che ha perfezionato nel corso degli anni. 

Le sue opere d’arte, realizzate con grande maestria, abbelliscono i buffet preparati per eventi esclusivi, sia in case private che in ville venete. Ogni dettaglio è curato con precisione per creare scenografie uniche, che fanno di ogni evento un’occasione speciale.